top of page

MENU

WALL-ART, il ritratto pensato come opera d’arte

  • Immagine del redattore: Eléonore Dumont
    Eléonore Dumont
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min



Ma certo! E poi, perché no?


Da quando ho iniziato a fare ritratto in studio, mi rendo conto del fascino di ingrandire le mie immagini ben oltre i formati a cui ero abituata.

La prima volta che ho visto una mia foto in formato XL, ho provato tutta l’emozione e l’orgoglio di una dimensione che restituisce davvero l’ampiezza di un ritratto.


Vi invito in studio a confrontare diverse stampe fine-art di varie dimensioni.

Nelle mani, possono sembrare enormi; ma basta appoggiarle al muro per capire quanto si armonizzino perfettamente con lo spazio.

Tutto sta nello scegliere il formato che si accorda idealmente alle proporzioni del vostro ambiente di vita.


Non dimenticate che questi ritratti, realizzati insieme a me, nascono da uno sguardo d’artista.

C’è in essi la volontà di farvi scoprire — a voi e a chi vi circonda — una sfaccettatura particolare della vostra personalità.

No, questo percorso personale non è vanità né culto dell’ego:

come nei castelli dove le pareti raccontano i volti dei loro protagonisti, siate fieri di mostrare questa parte di voi stessi e di celebrare chi siete.

I nostri antenati non avevano timore di farlo!


Sconvolgete dunque un po’ le convenzioni e siate i signori di voi stessi!

La vita è anche fantasia, e anche se non viviamo in grandi dimore, i nostri interni meritano certamente un po’ di voi.

In Belgio, noto una certa modestia collettiva che spesso impedisce di infrangere il soffitto di vetro del verbo osare.

Ma sono certa che sempre più persone riusciranno a farlo.


Tenete a mente questa piccola frase: non è mai troppo grande!

Siate la vostra opera!

Dopotutto, ogni giorno mettete tanta energia nel diventare la migliore versione di voi stessi:

tanto vale incarnarla in un magnifico Wall Art.


Eléonore, giugno 2023










 
 
bottom of page